Biografia

 

Dopo aver conseguito la laurea in canto lirico presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Lione, Adele Lorenzi si è perfezionnata in Germania dove ha seguito un anno di Master con il professore Aris Argiris presso l'Universität der Künste di Berlino. Nello stesso anno frequenta anche l'académie Philippe Jaroussky come “Jeune talent” nella classe Tchaikovsky. *

Si esibisce inoltre in arie da concerto come Ah perfido ! (Beethoven) e la Quarta Sinfonia di Mahler. Partecipa a numerosi festival, tra cui "alte Musik a Sankt Gallen" (Svizzera), "Les étoiles de Fontevraud" (Francia), "Un temps pour Elles" (Francia), e canta alla Salle Molière (Montpellier), all'auditorium del Petit Palais (Parigi) all'Istituto di Cultura Francese (Berlino) e all'Alliance Française (Parigi) per il programma radiofonico “générations France musique”. 

Sul palcoscenico ha interpretato i ruoli di Iolanta (Čajkovskij Iolanta / Theater Kiel) Contessa Almaviva (Mozart Le Nozze di Figaro / La Seine Musicale) e Papagena (Mozart Die Zauberflöte / Opera National de Wallonie). 

Solista presso l'ensemble del Teatro am Goetheplatz di Brema dal 2024 si è esibita nei ruoli di Annio (Mozart La Clemenza di Tito), Smeraldina/Nicoletta (Prokofiev L'amore delle tre melarance), Mimi (Puccini La Bohème), Béatrice (Berlioz Béatrice et Bénédict) e Desdemona (Verdi Otello).

Adele si esibirà questa stagione 2025-2026 nei ruoli di Madama Cortese (Rossini Il viaggio a Reims) e Pamina (Mozart Die Zauberflöte) e nelle riprese di Otello e di Bohème al Teatro am Goetheplatz di Brema.